- messaggero
- mes·sag·gè·ros.m., agg.1. s.m. AU chi porta una notizia, un messaggio, una richiesta, come incarico abituale o occasionale: un messaggero annunciò la vittoria, messaggero di paceSinonimi: ambasciatore, corriere, inviato.2. s.m. TS biol., genet. ente o elemento, spec. sostanza chimica, che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni che ne regolano l'attività3. s.m. TS burocr. → messaggero postale4. s.m. TS geofis. piccolo cilindro che, scorrendo lungo il cavo di sospensione di uno strumento talassografico a immersione, consente di agire sulle leve di comando per cambiarne l'assetto e la posizione5. agg. LE che preannuncia; che si presenta come indizio o presagio di un evento che non tarderà ad avverarsi: già l'aura messaggiera erasi desta (Tasso)\VARIANTI: messaggere, messaggiere, messaggiero.DATA: av. 1292.ETIMO: der. di messaggio con -iero, cfr. fr. messager.POLIREMATICHE:messaggero postale: loc.s.m. TS burocr.
Dizionario Italiano.